Nella tabella
in alto è riprodotto il quadro delle corrispondenze
tra lettere e numeri che ci aiuta a delineare la personalità
di un'individuo che vogliono prendere in esame.
Il metodo numerologico è molto semplice da stilare,
inanzitutto consideriamo di dover studiare la personalità
di un soggetto che si chiama MARCO ROSSI. Se la persona
ha un secondo nome, bisogna analizzare anche quello, se
siamo in presenza di uno pseudonimo, si dovranno stendere
due oracoli, ino per il nome e il cognome e uno per il pseudonimo.
Il metodo numerologico consiste nel riportare su un foglio
le lettere del nome e del cognome, poi seguendo la tabella
delle corrispondenze associate a ciascuna lettera il numero
relativo, scrivendo sopra quando si tratta di una consonante
e sotto quando si tratta di una vocale:
4 |
|
9 |
3 |
|
|
9 |
|
1 |
1 |
|
M |
A |
R |
C |
O |
|
R |
O |
S |
S |
I |
|
1 |
|
|
6 |
|
|
6 |
|
|
9 |
A questo punto sommiamo separatamente i
numeri delle consonanti e quelli delle vocali.
Il totale delle consonanti è: 4+9+3+9+1+1=27. Le
ultime due cifre risultanti devono essere sommate fino a
ottenere una sola cifra: 2+7= 9. La somma delle consonanti
ci indica il numero della personalità esteriore,
che rappresenta il lato più superficiale del temperamento,
il comportamento pratico, le caratteristiche evidenti e
dirette.
Il totale delle vocali è: 1+6+6+9= 22 = 2+2 = 4.
La somma delle vocali definisce la personalità interiore,
individuando il lato più profondo del temperamento,
il piano emotivo, il tipo di sensibilità e le qualità
nascoste.
Infine sommate insieme il totale delle consonanti e delle
vocali 9+4 = 13 = 1+3 = 4. Quest'ultimo numero simboleggia
la vocazione, attraverso la quale possiamo capire le attitudini
generali del soggetto e ottenere una sintesi della sua personalità.